CORSO PRATICO IN AULA

 

I REGOLAMENTI REACH CLP APPLICATI AL SETTORE DELLA COSMETICA

Martedì 7 aprile 2020: 9.30 - 12.30

Mercoledì 15 aprile 2020: 9.30 - 12.30

Seminario Online

Relatore: Dott. Francesco Gregorini, Referente Ordine dei Chimici Interprovinciale dell’Emilia Romagna – referente Reach – CLP. E’ esperto nella gestione dei prodotti, affari regolatori e valutazione della sicurezza chimica. Membro di EurChem – Chimico europeo, vicepresidente della SICC (Società Italiana di Chimica e Scienze Cosmetologiche), membro di ERPA (European Responsible Person Association), Responsabile del settore «chemical compliance» di CEPRA SRL.

Prezzo: € 298,00 + IVA


Descrizione e modalità

 

Seminario online di formazione specifica dedicata alle implicazioni dirette dei Regolamenti REACH e CLP nell’industria cosmetica.

 

A seconda del ruolo ricoperto dalla propria azienda (produzione, stoccaggio, terzista e formulatore), è necessario chei responsabili eliminino ogni dubbio sulla gestione dei prodotti semilavorati, delle miscele e dei prodotti finiti, prestando attenzione all’intersezione tra le disposizioni dei Regolamenti REACH e CLP e quanto previsto dalle normative di prodotto.

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO (Online)

  • Il seminario online Le consente di ricevere una formazione pratica comodamente dalla Sua scrivania (da casa o dall’ufficio). Basta solo un click e non è necessario installare alcun software. Le serviranno soltanto una connessione ad Internet e una cuffia con microfono.
  • È possibile accedere alle sessioni anche se si è fuori sede o in viaggio, utilizzando una semplice applicazione gratuita per smartphone.
  • INTERAZIONE DIRETTA con il relatore: potrà interagire direttamente con il relatore, formulare quesiti e richiedere pareri.
  • REGISTRAZIONE DELLE SESSIONI LIVE: le sessioni live verranno registrate e i video verranno resi disponibili entro le 48 ore successive. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi, potrà recuperare quanto illustrato dal relatore e dagli altri partecipanti durante la sessione.

 

Attestato e materiale didattico

Compresi nel prezzo d’iscrizione anche i materiali relativi al seminario (slide e dispense), che verranno pubblicati su un apposito portale ad accesso riservato.

 

Destinatari:

  • Responsabili Ambiente, Responsabili Sicurezza industrie cosmetiche
  • Tecnici addetti alla redazione delle SDS industrie cosmetiche
  • Consulenti aziendali industrie cosmetiche

 

Perché partecipare?

  • Per eliminare ogni dubbio circa l’impatto dei regolamenti Reach e CLP sul settore cosmetico, già disciplinato da altri regolamenti che spesso entrano in conflitto con la normativa di prodotto.
  • Per sapere come gestire correttamente prodotti semilavorati, miscele e prodotti finiti.
  • Per sapere come veicolare le informazioni legate al prodotto anche quando non è obbligatorio redigere una SDS.
  • Per sapere come registrare correttamente le sostanze e tenere costantemente aggiornata e monitorata la registrazione.
  • Per sapere come rapportarsi con gli enti preposti al controllo e conoscere le modalità ispettive vigenti.
  • Per sapere che cosa prevedono i regolamenti a seconda del ruolo della propria azienda (produzione, stoccaggio, terzista, formulatore, etc.)
  • Per potersi confrontare con un esperto dei regolamenti Reach e CLP applicati al settore cosmetico e usufruire quindi di una formazione specifica e personalizzata.
  • Per ricevere una formazione completa e personalizzata, interagendo con il relatore, senza doversi spostare da casa o dall’ufficio.

 

Vantaggi del Seminario online

  • Formazione accessibile da qualsiasi luogo, senza necessità di spostamenti: tutto ciò che serve è una connessione ad Internet e una cuffia con un microfono integrato (se lo desidera).
  • Massima interazione garantita: potrà rivolgere quesiti direttamente al relatore e potrà intervenire in diretta rispetto al dibattito e alle questioni poste dal relatore.
  • Registrazioni delle sessioni live con il relatore disponibili entro poche ore dal termine.
  • Possibilità di formulare quesiti specifici e ricevere risposte personalizzate dal relatore.

 

RELATORE: Dott. Francesco Gregorini